04/11/2020
Il progetto CHERISH, di cui il Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo è partner, ha ricevuto una menzione nel nuovo numero della rivista “Coastal & Marine”.
“Coastal & Marine” è una rivista specializzata che ha l’obiettivo di approfondire tematiche relative alla gestione e alla pianificazione costiera, in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Il nuovo numero, pubblicato nel mese di Ottobre 2020, presenta un focus sul patrimonio naturale e culturale delle comunità costiere europee, includendo informazioni sulle tradizioni e sui paesaggi costieri delle regioni partner del Progetto CHERISH finanziato dal Programma Interreg Europe 2014-2020.
L’Abruzzo è protagonista con un interessante articolo sui trabocchi, a cura del Direttore del FLAG Costa dei Trabocchi Valerio Cavallucci. La storia del trabocco ha affascinato l’intero partenariato, che ha avuto modo di visitare questa “strana macchina da pesca sospesa tra cielo e terra” durante il terzo incontro di scambio di buone prassi tenutosi in Abruzzo nel mese di Luglio 2019.
Nell’ambito del Progetto CHERISH, l’immagine del trabocco è stata scelta come rappresentativa del patrimonio culturale delle comunità di pesca e, per la copertina di questo numero di Coastal & Marine, è stata selezionata una delle foto partecipanti al concorso fotografico “Il patrimonio delle comunità di pesca”, raffigurante uno dei trabocchi di San Vito Chietino, dell’autore Nicola Di Nola.
La versione online del magazine è disponibile al seguente link:
https://eucc-d-inline.databases.eucc-d.de/files/documents/00001254_coastalandmarine_2020_01.pdf
05/10/2020
Strategie Lungimiranti per le Aree Costiere
I pescatori e gruppi di acquisto solidale in Abruzzo stanno collaborando per inserire il pesce nei propri panieri di prodotti alimentari locali. Il progetto aiuta questi gruppi solidali ad acquistare prodotti pescati in modo etico e nel rispetto dell’ambiente e consente ai pescatori locali di vendere sul mercato, a un prezzo equo, tutte le specie ittiche. Inoltre, i proventi delle vendite finanziano iniziative culturali che a loro volta contribuiscono a diversificare le entrate dei pescatori, come ad esempio corsi di pulitura e sfilettatura del pesce, scambi di ricette nuove e tradizionali ed eventi sulla riscoperta di antichi mestieri come la fabbricazione e la riparazione delle reti da pesca.
11/05/2020
La Regione Abruzzo – Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca, è partner del Progetto CHERISH, finanziato dal Programma INTERREG EUROPE 2014-2020, nell’ambito del quale partecipa ad un processo di condivisione di buone pratiche e di scambio di esperienze con altre regioni europee sul tema della promozione e valorizzazione del patrimonio culturale delle comunità di pesca.
Quattro sono le buone pratiche locali individuate dal Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca, con la collaborazione degli stakeholder locali, e discusse con i partner di Progetto europei:
Le buone pratiche selezionate sono state sottoposte all’esame di esperti qualificati e, a seguito di valutazione, pubblicate sulla Policy Learning Platform del Programma INTERREG EUROPE, ossia una piattaforma tematica consultabile che include esempi di progetti e metodologie utili a fornire soluzioni concrete a responsabili politici e professionisti dello sviluppo locale per la definizione di nuovi approcci e spunti in materia di politiche regionali.
Le buone pratiche abruzzesi si sono distinte per la loro innovatività ed efficacia dei risultati, rappresentando elementi rilevanti del patrimonio della comunità di pesca locale in grado di favorire l’attrattività e la fruibilità del territorio. Per tali peculiarità, le buone pratiche dispongono di un alto potenziale di trasferibilità in altre regioni europee.
23/04/2020
Nell’ambito del Progetto Cherish “Creating opportunities for regional growth through promoting Cultural HERitage of fISHing communities” Interreg Europe al quale Flag Costa Blu partecipa insieme alla Regione Abruzzo e agli altri 2 Flag Abruzzesi, l’Ecomuseo del Mare e della Pesca di Martinsicuro, che il Flag ha fatto visitare per scoprire il Mare Adriatico e la Piccola Pesca Sostenibile ai partner stranieri del progetto lo scorso luglio, è stato scelto quale buona prassi ed è stato pubblicato come tale sul sito del programma.
L’Ecomuseo del mare e della pesca di Martinsicuro in Abruzzo è un esempio positivo di conservazione e promozione del patrimonio culturale marittimo a livello locale, secondo il programma Interreg Europe.
Si ringrazia il Presidente Associazione Martinpescatori, Franca Ferreri e il Sindaco Massimo Vagnoni del Comune di Martinsicuro
13/04/2020
Si è concluso il contest fotografico nell’ambito del Progetto CHERISH Interreg Europe 2014-2020 dedicato al patrimonio della comunità di Pesca.Una giuria internazionale ha selezionato le migliori foto che verranno pubblicate e che faranno parte di una mostra fotografica itinerante in Europa.
Sono state selezionate dalla giuria cinque foto per ogni regione e tra queste è stata scelta la foto vincitrice regionale. Grande partecipazione anche per la Regione Abruzzo dove la più votata è Patricia Muscente, autrice della foto “Pescatori di sole”.
Le altre foto selezionate sono:
“La ricchezza del mare” di Maria Guerra
“Borgo Marino, la vita quotidiana oltre il mare” di Federica D.O
“I trabocchi di Pescara” di Francesco De Masis
“Pescatore esce con la sua piccola barca all’alba” di Marco Bellelli.
La mostra fotografica sarà itinerante nelle regioni dei Paesi Partner del progetto Cherish e sarà allestita in Abruzzo nella primavera 2021.
#flagcostablu #regioneabruzzo #CHERISH #contestfotografico #ilpatrimoniodellecomunitàdipesca’