25.03.2023
l FLAG Costa Blu, invita alla proiezione del documentario “Salsedine”, realizzato nell’ambito del progetto PCP “Patrimonio Culturale della Pesca”, presso la Sala Buozzi – P.zza Bruno Buozzi, Comune di Giulianova (TE), il giorno sabato 25 marzo 2023 dalle ore 10.30.
Dopo i saluti del Presidente Nino Bertoni e Direttore Donatella D’Andrea del Flag Costa Blu, sarà proiettato documentario “Salsedine” tappa Flag Costa Blu, che narra le storie, tradizioni e tecniche di pesca del nostro territorio, con protagonista la famiglia Massi.
Il documentario Salsedine (produzione Twister film, Regista Riccardo Stopponi) è un viaggio tra 6 Regioni dell’Adriatico e il Tirreno che racconta passioni ed emozioni che emergono da tanti elementi tipici e caratteristici di chi il mare lo vive ogni giorno.
Il progetto di cooperazione «Patrimonio Culturale della Pesca» coinvolge 9 FLAG appartenenti a 6 regioni (Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Toscana e Veneto): FLAG Veneziano – VeGAL (capofila del progetto), FLAG Chioggia e Delta Po, FLAG GAC FVG, FLAG Costa dell’Emilia-Romagna, FLAG Costa di Pescara, FLAG Costa Blu, FLAG Costa dei Trabocchi, FLAG Marche Nord, FLAG Golfo degli Etruschi.
Con il progetto “PCP” i Gruppi di Azione Locale della pesca (FLAG) italiani hanno avviato un percorso partecipato che porterà il prossimo 31 marzo alla presentazione al Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO della candidatura del Patrimonio Culturale della Pesca per l’iscrizione alla Lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale sostenuta dall’UNESCO.
Percorso che è stato possibile attivare grazie al finanziamento a progetti di cooperazione tra FLAGS del Programma Operativo FEAMP 2014-2020.
Il fine è quello di favorire la conoscenza di mestieri, manufatti e attrezzature collegate alla pesca professionale, in quanto espressione dell’identità delle comunità̀ e dei territori costieri e valorizzare il patrimonio culturale immateriale di mestieri, manufatti e attrezzature collegate alla pesca professionale.
INVITO Salsedine 25.03.2023 Giulianova Verticale_
23/03/2023
Obiettivi
Con il progetto “Patrimonio culturale della pesca” i Gruppi di Azione Locale della pesca (FLAG) italiani intendono avviare l’iter di candidatura del Patrimonio Culturale della Pesca per l’iscrizione alla Lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale sostenuta dall’UNESCO. Più precisamente, sono stati declinati i seguenti obiettivi operativi:
Partner del progetto: i Flag
A livello nazionale, operano 53 FLAG (Fishery Local Action Group), partenariati pubblico-privati che attuano dei “Piani di Azione” per la creazione di opportunità a favore delle comunità locali delle zone costiere e per la pesca. Complessivamente, i 53 Piani di Azione Locale dei FLAG italiani comprendono 506 azioni, con particolare riferimento ai settori della diversificazione delle attività di pesca e della blue economy. Nell’ambito dei rispettivi Piani di Azione Locale, possono essere attivati i cosiddetti “progetti di cooperazione”, su scala interterritoriale, nazionale e/o transnazionale.
Il progetto «Patrimonio Culturale della Pesca» è uno di questi. Coinvolge 9 FLAG appartenenti a 6 Regioni (Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Toscana e Veneto): FLAG Veneziano – VeGAL (capofila del progetto), FLAG Chioggia e Delta Po, FLAG GAC FVG, FLAG Costa dell’Emilia-Romagna, FLAG Costa di Pescara, FLAG Costa Blu, FLAG Costa dei Trabocchi, FLAG Marche Nord, FLAG Golfo degli Etruschi.
Con il progetto “PCP” i Gruppi di Azione Locale della pesca (FLAG) italiani hanno avviato un percorso partecipato che porterà il prossimo 31 marzo alla presentazione al Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO della candidatura del Patrimonio Culturale della Pesca per l’iscrizione alla Lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale sostenuta dall’UNESCO.
Il link del progetto PATRIMONIO CULTURALE DELLA PESCA
Scarica la brochure
26/01/2023
Il FLAG Costa Blu, con altri 8 FLAG, è promotore di un incontro partecipativo con i portatori di interesse del mondo della pesca tradizionale e delle istituzioni, per informare e condividere l’iter alla candidatura UNESCO del patrimonio culturale immateriale della pesca per quanto riguarda i mestieri, i manufatti e le attrezzature.
L’incontro avrà luogo presso la Sala Buozzi del Comune di Giulianova (TE) sito in Piazza Bruno Buozzi 61, il giorno giovedì 26 gennaio 2023 dalle ore 10.30 alle ore 13.15.
Per partecipare è necessario inviare la propria conferma in risposta a questa e-mail (info@flag-costablu.it) entro martedì 24 gennaio p.v.
Auspichiamo che la Vostra realtà voglia farsi promotrice dell’iniziativa per sostenere il valore di ciò che sarà portato in candidatura, con una “lettera di sostegno”, da predisporre secondo le modalità che saranno presentate nel corso dell’incontro.
Ringraziando sin da ora per l’attenzione e disponibilità che vorrete accordarci e confidando in un positivo riscontro, l’occasione è gradita per porgere distinti saluti.
Invito-incontro-PCP-26_01_2023_Costa Blu_
Abstract PCP e Programma_Incontro candidatura UNESCO della pesca_FLAG Costa Blu
28/10/2022
Conclusioni e chiusura lavori
24/08/2022
Inaugurazione mercoledì 24 agosto ore 17:00 Palazzo Kursaal di Giulianova
Mostra Fotografica Internazionale “GENTI DI MARE”
Iniziativa della Regione Abruzzo – Dipartimento Agricoltura
per la valorizzazione delle tradizioni e il patrimonio delle comunità di pesca.
È un patrimonio vero, storico e culturale, che come pochi altri racconta il mare. È la pesca, che con la sua vita e le sue storie è per ogni paese un’icona dei tempi e dei luoghi. Nell’ambito del progetto Interreg Europe – Cherish, coinvolgendo una Regione per ognuno dei nove Paesi partecipanti, è stato promosso il concorso fotografico “le tradizioni e il patrimonio delle comunità di pesca” un percorso internazionale attraverso la storia, i valori e le tradizioni dei diversi territori.
Un itinerario per immagini alla scoperta di gesti, attività, paesaggi, tradizioni e del patrimonio della comunità di pesca locale, per scoprire e confermare la straordinaria “contemporaneità” ed i “caratteri comuni” in Europa, del lavoro, dei gesti, riti e tradizioni delle “Genti di Mare” che rischiano di scomparire.
Il Vice Presidente della Regione Abruzzo e Assessore all’Agricoltura e Pesca, Emanuele Imprudente, ha fortemente voluto, attraverso il Servizio Sviluppo Locale ed Economia Ittica, che questa presenza caratterizzasse un’attività che fa parte degli asset più importanti del nostro territorio. Un omaggio ad un lavoro millenario, quello del pescatore, che oggi affronta una serie importante di sfide legate alla sostenibilità economica e ambientale, all’innovazione e alla sicurezza.
Oltre trecento le foto pervenute da Italia, Germania, Finlandia, Lettonia, Olanda, Portogallo, Spagna, Grecia e Cipro. Per l’Italia la regione partecipante è, appunto, l’Abruzzo, con i suoi trabocchi, le sue marinerie, i suoi luoghi di pesca spesso ancora intatti. La giuria internazionale ha selezionato cinque foto per ogni Paese: ogni regione ha il suo primo classificato e tra questi è stato scelto il vincitore finale.
32 foto sono state quindi raccolte in una mostra itinerante tra i vari Paesi partecipanti e, mercoledì 24 agosto sarà inaugurata, alle ore 17:00, presso il Palazzo Kursaal di Giulianova, Lungomare Zara 5.
Oltre alla foto vincitrice per l’Abruzzo, saranno esposti anche gli altri quattro scatti selezionati insieme alle 28 opere selezionati per tutti i Paesi partecipanti.La rassegna raccoglie sguardi e sensibilità diverse, capaci di cogliere il movimento o una luce particolare del paesaggio, ma con il comune denominatore della valorizzazione del lavoro dell’uomo e della forza con cui le comunità di pesca tengono fede alle loro tradizioni.
La mostra, il cui allestimento è stato curato dalla Fondazione Genti d’Abruzzo, è ospitata a Giulianova in quanto sede del Flag Costa Blu e resterà aperta dal 23 agosto all’11 settembre.